top of page
  • Immagine del redattoreEternaMente

Intelligenza emotiva e social media

Aggiornamento: 27 gen 2022

Come abbiamo detto nello scorso articolo su cos'è ’intelligenza emotiva è definita come l'abilità di identificare e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri. Essa ha le seguenti caratteristiche:

  • Autoregolazione: la capacità di controllare le tue emozioni e le tue risposte

  • Auto-consapevolezza: avere una buona comprensione delle tue emozioni

  • Motivazione: la volontà di superare le sfide emotive e prendere decisioni sagge

  • Empatia: la capacità di comprendere le emozioni degli altri

  • Abilità sociali: la capacità di interagire bene con il tuo pubblico

È possibile sviluppare la propria intelligenza emotiva allenando queste 5 funzioni.


Se è vero che alcuni marketer possiedono l'intelligenza emotiva in modo naturale, è altrettanto vero che molti non l'hanno ancora adeguatamente sviluppata. Tutti i marketer devono attingere al loro lato emotivo se vogliono capire come funziona l'era digitale.


Perché l'intelligenza emotiva nei social media è così importante?


I marchi emotivamente intelligenti riescono ad intrattenere ed informare il proprio pubblico in maniera proattiva ed efficace: non saltano a soluzioni affrettate ma offrono contenuti in grado di indagare e soddisfare i reali bisogni delle persone.

I contenuti simpatici e virali che gravitano nei social media sono fortemente legati al concetto di intelligenza emotiva.


Alcune componenti "emotivamente intelligenti" del marketing digitale


Una persona emotivamente intelligente è un prezioso membro del team. Sono curiosi, consapevoli di sé, auto-motivati ed empatici, queste stesse persone sono parte integrante del successo delle tue campagne di marketing digitale.


Le persone emotivamente intelligenti hanno una comprensione intrinseca di come gli esseri umani pensano, sentono e rispondono a situazioni, eventi e messaggi. Rappresentano quindi eccellenti decision-maker in materia di social media marketing, inbound marketing, content marketing, campagne creative e networking.


Esistono 6 fattori chiave nella progettazione di una campagna di marketing di successo. Sono le cause che ci inducono a condividere i contenuti, e tutte e 6 hanno molto a che fare con l'intelligenza emotiva:


Corso di formazione:



Torna all'inizio ^

Costruire la fiducia dell'acquirente tramite le emozioni


L’ Emotional Validation è il riconoscimento e l'accettazione dei pensieri, dei sentimenti, delle sensazioni e dei comportamenti dell'altra persona.

È importante notare che questa accettazione non significa essere d'accordo con quello che qualcuno dice o fa, significa semplicemente comprenderne la natura.

La natura umana è tale che troviamo liberazione semplicemente nel sentirci ascoltati. Le persone richiedono la conferma che la loro sofferenza o frustrazione sia giustificata. Se non ottengono quella conferma, diventano iper-focalizzati sul dolore e sulle ragioni per cui soffrono. Maggiore è l'attenzione al dolore, più intensamente verrà percepito.